L’associazione Pro-Test Italia è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da tre a cinque membri, scelti tra i soci ordinari, benemeriti o fondatori, che dureranno in carica tre anni. Qualora durante il mandato venissero a mancare uno o più membri del Consiglio, il Consiglio Direttivo coopterà altri membri in sostituzione dei membri mancanti.
Al Consiglio Direttivo spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione; esso può delegare in parte i suoi poteri anche a persone estranee all’associazione. Il Consiglio Direttivo provvede alle attività dell’associazione e decide anche sulla destinazione delle rendite del patrimonio, nonché ha la facoltà di emettere regolamenti per la disciplina delle attività dell’associazione stessa.
Membri Del Consiglio 2018
PRESIDENTE
Dott. Dario Padovan
Laureato a pieni voti (105/110) in Scienze Biologiche ad indirizzo biomolecolare (piano di studi quinquennale) presso l’Università degli Studi di Trieste con tesi dal titolo: “Utilizzo della reazione a catena della polimerasi (PCR) per la ricerca dell’agente eziologico del Morbo di Lyme, Borrelia burgdorferi, nel vettore Ixodes ricinus”.
Abilitato alla professione di Biologo e iscritto alla Sezione A dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Perfezionato al corso pratico internazionale“Bioinformatics: Computer Methods in Molecular Biology” presso l’International Center for Genetic Engineering and Biotechnology.
Master in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche ed i Comitati Etici (110/110 e Lode) presso l’Università Politecnica delle Marche (Master di I° livello) con tesi dal titolo: “Sperimentazione animale: aspetti normativi alla luce della nuova direttiva europea 2010/63/EU”.
Master Internazionale in Nutrizione e Dietetica (110/110 e Lode) presso l’Università Politecnica delle Marche (Master biennale di II° livello) con tesi dal titolo: “Probiotics: recent findings in a growing research field”.
CONSIGLIERI
Dott. Alberto Ferrari
Laureato in Neurobiologia nel 2011 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa con una tesi su un un modello animale di morbo di Alzheimer, ha conseguito nel 2015 il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l’università di Siena.
Durante il dottorato si è occupato principalmente di neurobiologia del comportamento, e in particolare dello studio del sistema dopaminergico; è inoltre stato visiting scholar presso l’Università del Kansas, dove ha studiato modelli animali di aggressività, autismo e deficit socio-comunicativi.
Attualmente si sta specializzando in statistica medica e genomica all’Università di Pavia e si occupa di tecniche statistiche per l’analisi di trial clinici.
Si interessa anche di filosofia morale e comunicazione della scienza.
Dott. Andrea Tosini
Ha conseguito al laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2012 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con una tesi riguardante la classificazione delle parafilie nel DSM-V. Nel 2014 consegue la laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, con una tesi sperimentale dal titolo “Funzioni esecutive e crossover diagnostico nei disturbi del comportamento alimentare”. Attualmente sta svolgendo il tirocinio abilitante alla professione di psicologo presso un centro privato. È socio fondatore di Pro-Test Italia e dal 2013 si occupa del coordinamento del gruppo di attività nelle scuole: negli ultimi due anni ha organizzato lezioni e dibattiti in oltre 20 istituti di Milano e provincia
Dott.ssa Cassandra Fraccaro
Il CV verrà inserito a breve
Alessandro Garbagnati
Il CV verrà inserito a breve