Il Comitato Scientifico di Pro-Test Italia è composto da tre o cinque membri, laureati in materie scientifiche (biologia, biotecnologie, farmacia, medicina, medicina veterinaria). Compito del Comitato Scientifico è di redigere materiali informativi e di verificare la correttezza scientifica di tutto il materiale prodotto da Pro-Test Italia.
Il Comitato Scientifico si preoccupa anche di tenere i contatti con le altre associazioni scientifiche, sia nazionali che internazionali. Il Comitato Scientifico coordina anche l’attività di coloro che vogliono collaborare con il Comitato stesso. Il Comitato Scientifico è contattabile tramite apposita e-mail.
Attuali Membri del Comitato Scientifico
Dott. Davide Olivari
Laureatosi nel 2012 in Biotecnologie Veterinarie presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla generazione di un modello transgenico, vince, pochi mesi dopo, una borsa di studio triennale presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Si occupa inizialmente di Neuroscienze, in particolar modo di ictus cerebrale, per poi passare allo studio delle patologie muscolari nel paziente oncologico (cachessia). Finito il ciclo di tre anni, a cui se ne è aggiunge un quarto, si diploma come Specialista in Ricerca Biomedica. L’anno successivo, sempre all’interno dell’Istituto Mario Negri, entra a far parte del laboratorio di Fisiopatologia Cardiopolmonare in cui comincia il suo percorso, tutt’ora in corso, per ottenere il Dottoratodi Ricerca. Durante il suo periodo di continua formazione ha lavorato con numerosi modelli sia nel piccolo (Mus musculus, Rattus norvegicus e Cavia porcellus) che nel grande animale (Sus scrofa). Iscritto a Pro-Test Italia fin dai tempi della sua fondazione, inizia a collaborare con il Comitato Scientifico nel 2016 e ne diviene il Coordinatore nel Maggio 2018.
Dott. Pierpaolo Cascino
Ha studiato presso l’Università degli studi di Milano, dove ha conseguito due lauree:
– in Tossicologia Ambientale con un lavoro di tesi sperimentale sull’analisi chimico-strumentale nel Controllo Qualità dell’industria farmaceutica;
– in Farmacia con un secondo lavoro sperimentale, condotto in collaborazione con il Centro Antiveleni di Milano, effettuando una ricerca ex post sulle reazioni avverse e sulle interazioni farmacologiche dei medicinali in una sottopopolazione di pazienti in politerapia. Successivamente si abilita alla professione di Farmacista. Dal 2007 prosegue la sua formazione professionale, nell’ambito del Quality Control prima e del Quality Assurance poi, in aziende farmaceutiche e di prodotti medicali (sia umani che veterinari) corroborando, così, una certificata formazione nella tecnologia e nella legislazione farmaceutica. Ufficialmente è socio di Pro-Test Italia dal 2015, anche se cominci a a collaborarvi attivamente a partire dal 2014. Dopo la sua affiliazione entra a far parte del gruppo scuole, cui continua a fornire il proprio supporto. Dal 2016 è membro del Comitato Scientifico e ne diviene vice-coordinatore nel maggio 2018.
Dott. Marco Delli Zotti
Medico chirurgo e, nel poco tempo libero, divulgatore per passione. Laureatosi all’ Università di Udine con una tesi sulla carcinosi peritoneale e sulle opzioni terapeutiche, attualmente in formazione in Germania come specializzando in neurologia, con particolare interesse nelle malattie cerebrovascolari (emorragie cerebrali ed ictus) e nella loro terapia nella fase acuta. Junior member dell’ European Stroke Organisation e membro del World Stroke Organisation. Dal 2012 membro di Pro-Test Italia e membro del Comitato Scientifico.
Dott. Alberto Ferrari
Laureato in Neurobiologia nel 2011 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa con una tesi su un modello animale di morbo di Alzheimer, ha conseguito nel 2015 il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l’università di Siena. Durante il dottorato si è occupato principalmente di neurobiologia del comportamento, e in particolare di analisi quantitativa di risposte comportamentali allo stress; è inoltre stato visiting scholar presso l’ Università del Kansas, dove ha studiato modelli animali di aggressività, autismo e deficit socio-comunicativi. Si è in seguito concentrato a tempo pieno sulla ricerca in biologia quantitativa, conseguendo nel 2017 un master in Statistica Medica e Genomica presso l’ università di Pavia con una tesi su modelli di regressione dell’entropia di Shannon applicati allo studio della comunicazione animale, ed è stato ricercatore in statistica clinica presso la stessa istituzione. Al momento esercita la libera professione come biostatistico ed analista di trial clinici in ambito ospedaliero.
Si interessa anche di filosofia morale e comunicazione della scienza.
Adesioni E Collaborazioni
Le persone che intendono collaborare con il Comitato Scientifico di Pro-Test Italia o che intendono proporre la loro candidatura per farne parte, possono spedire dettagliatocurriculum studiorum all’apposito indirizzo e-mail, specificando il loro campo di interesse e la loro disponibilità. Le candidature saranno valutate dal Comitato Scientifico che eventualmente contatterà gli interessati per concordare con loro le forme di collaborazione.