Nuovi vaccini e vecchi spauracchi
Abbiamo ricevuto delle segnalazioni di cittadini preoccupati riguardo determinate affermazioni diffuse nel 2018 dal sito dell’Ordine dei Biologi sulle nuove frontiere dei vaccini. Abbiamo quindi...
Abbiamo ricevuto delle segnalazioni di cittadini preoccupati riguardo determinate affermazioni diffuse nel 2018 dal sito dell’Ordine dei Biologi sulle nuove frontiere dei vaccini. Abbiamo quindi...
Quando certi eventi di divulgazione scientifica rappresentano una minaccia per il progresso della ricerca L’obiettivo principe della divulgazione scientifica dovrebbe essere avvicinare il pubblico alla...
Oggi la LAV scende in piazza con lo slogan “Abbandonare gli animali è un dovere della ricerca”, che detto da chi, pur avendo un bilancio milionario, negli ultimi due anni ha finanziato con poche decina di migliaia di euro solo una mezza dozzina di laboratori, fa un po’ ridere; ma si sa, le cose si fanno sempre con i soldi degli altri.
Avete mai fatto caso a tutti quegli attivisti che parlano dei ricercatori in chiave negativa, accusandoli di essere assassini di animali, a volte in maniera molto aggressiva? Certo il dilemma etico non è da poco e il dibattito è incandescente. Cerchiamo allora di capire insieme come stanno le cose. Anzitutto, qualche definizione. la parola “vivisezione”, ovvero dissezione su animali vivi, non è impiegata più in ambito scientifico perché rappresenta l’uso di pratiche invasive senza anestesia e di un metodo di studio proibito dalla legge…