Categoria: Sulla scienza

La mescolanza del sangue

A volte ritornano, anche quando non se ne sentiva la mancanza. Non dirò qui che chi è tornato è “il razzismo”. Quello non se n’è mai andato né mai se ne andrà. Quello che però speravamo di esserci lasciati dietro è il cosiddetto “razzismo scientifico”.

Quei barbari dei vivisettori

Avete mai fatto caso a tutti quegli attivisti che parlano dei ricercatori in chiave negativa, accusandoli di essere assassini di animali, a volte in maniera molto aggressiva? Certo il dilemma etico non è da poco e il dibattito è incandescente. Cerchiamo allora di capire insieme come stanno le cose. Anzitutto, qualche definizione. la parola “vivisezione”, ovvero dissezione su animali vivi, non è impiegata più in ambito scientifico perché rappresenta l’uso di pratiche invasive senza anestesia e di un metodo di studio proibito dalla legge…

Ictus, modelli animali e ricerca: una sfida continua

Nell’ambito della neurologia quello che noi tutti conosciamo come ictus si definisce come una alterazione del flusso sanguigno, a livello di arterie cerebrali, che comporta un mancato nutrimento a livello di determinate aree del cervello, con diversi sintomi a seconda dell’arteria colpita.

La sperimentazione animale è un metodo obsoleto e fuorviante?

Un’evidenza inoppugnabile della necessità della Sperimentazione Animale per l’avanzamento della conoscenza, sono le ricerche che hanno portato al conferimento dei premi Nobel per la Medicina e la Fisiologia che dipendono, in grandissima parte, dai risultati ottenuti mediante la Sperimentazione Animale.
Il Premio Nobel è un’onorificenza di valore mondiale, attribuita annualmente a persone che si sono distinte nei diversi campi del sapere umano, «apportando considerevoli benefici all’umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l’opera letteraria, per l’impegno in favore della pace mondiale.

Nobel per la Fisiologia 2014: il “GPS” nel nostro cervello

Durante la mattina del 6 ottobre il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina è stato condiviso dal Professor John O’Keefe dello University College London e da May-Britt e Edvard Moser, entrambi dell’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia, per il loro lavoro con sulle cellule nervose che ci “spiegano” dove ci troviamo.

Pacemaker: come nasce un salvavita

Nel 1950 l’ingegnere elettronico Wilson Greatbatch , mentre lavorava alla Cornell University, mise un resistore sbagliato in un circuito che stava sviluppando per un oscillatore, generando un impulso elettrico.

La genetica canina: un aiuto per l’uomo

I geni responsabili di alcune gravi condizioni genetiche  sono stati identificati con una nuova tecnica che richiede un limitatissimo numero di animali. Il nuovo metodo si basa sull’eccezionale somiglianza genetica fra cani della stessa razza.

I primati nella ricerca

Nelle ultime ore si stanno diffondendo articoli e video riguardanti lo stabulario dell’Università di Modena, dove vengono impiegati macachi a fini scientifici. E’ chiaro che la struttura è il nuovo bersaglio della propaganda animalista.

Errori statistici comuni degli oppositori

Arriva, come promesso, un approfondimento statistico di cui effettivamente si sentiva il bisogno. L’uso della statistica che fanno le fonti anti-Sperimentazione Animale infatti è particolarmente insidioso: da un lato sfruttano il fatto che la statistica e gli strumenti matematici ad essa collegati sono inaccessibili a quasi tutti i profani e anche a gran parte degli addetti, e dall’altra utilizzano il carisma dei numeri e delle fonti, rispetto ai quali si tende a nutrire una certa riverenza, per far passare informazioni scorrette.