Categoria: Manifestazioni e iniziative

La Carta Italiana per la Promozione delle Vaccinazioni

I vaccini sono una preziosa opportunità di prevenzione. Le vaccinazioni sono lo strumento con il quale, in Italia, migliaia di vite all’anno vengono protette da malattie prevenibili. Essere protetti da tali malattie è un diritto di ogni singolo individuo, è per questo che Pro-Test Italia aderisce alla Carta Italiana per la Promozione delle Vaccinazioni.

Comunicato Stampa: Pro-Test Italia manifesta a Roma per difendere il benessere animale e la ricerca

L’associazione Pro-Test Italia si mobilita nella giornata di oggi, mercoledì 3 luglio 2013, alle ore 11.30, presso Piazza delle Cinque Lune, nelle vicinanze del Senato della Repubblica Italiana, in occasione della discussione per il recepimento delle normative europee riguardanti la sperimentazione animale (articolo 9 della normativa comunitaria 2010/63/UE), per porre l’attenzione sulle problematiche che potrebbero insorgere nel caso in cui venissero approvati gli emendamenti a tale articolo come formulati lo scorso mercoledì dalla XIV Commissione permanente – Politiche dell’Unione Europea.

La ricerca ogni anno salva milioni di vite, anche chi la ostacola #RicerchiAmo

Pro-Test Italia, l’Associazione di giovani ricercatori e studenti che difendono le ragioni della ricerca biomedica, con il tema della manifestazione di quest’anno, si prefigge di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica non solo sulla necessità di contrastare la disinformazione delle organizzazioni animaliste nei confronti della sperimentazione biomedica e, in particolare, dell’utilizzo degli animali nei laboratori di ricerca.

“Non c’è futuro senza ricerca”, Pro-Test Italia a difesa della ricerca nel nostro Paese.

Giovedì 19 Settembre 2013 Pro-Test Italia manifesterà la propria contrarierà all’articolo 13 della legge 6 Agosto 2013, n. 96, il quale introduce norme più restrittive rispetto alla direttiva europea 2010/63/UE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Se il Governo non terrà conto, nella formulazione dei decreti legislativi, delle critiche agli emendamenti emerse durante il dibattimento alla Camera e le audizioni in XII Commissione, le conseguenze saranno la fine della ricerca in Italia, lo smantellamento dell’istruzione universitaria ed un peggioramento al diritto di cura dei malati.

Gli emendamenti del Senato alla Direttiva Europea: un attentato alla cultura scientifica, alla ricerca e alla produzione

Lo sviluppo delle conoscenze in biologia ed in medicina, e di conseguenza, il progresso della pratica medica, sono risultati della ricerca, condotta contemporaneamente su molteplici modelli; senza cellule, con cellule coltivate in vitro e con animali di laboratorio. Se confronto la situazione della ricerca e della pratica clinica al tempo della mia laurea, oltre 40 anni fa, a quella di oggi non posso che rimanere sbalordito. Buchi neri ed errori delle conoscenze sono stati colmati e corretti, malattie incurabili sono oggi trattate con successo, la vita media dei pazienti è aumentata di molti anni.