Autore: Marco Delli Zotti

Parliamo di Mini-Brain

Nei mesi scorsi si è parlato molto del progetto “Minibrain”, pubblicizzato dal gruppo di ricerca del dott. Thomas Hartung, direttore del Johns Hopkins Center for Alternatives to Animal Testing, come di un possibile metodo per poter sostituire il modello animale nella ricerca sulle malattie neurologiche e nella ricerca di possibili molecole candidate a diventare farmaci

Ictus, modelli animali e ricerca: una sfida continua

Nell’ambito della neurologia quello che noi tutti conosciamo come ictus si definisce come una alterazione del flusso sanguigno, a livello di arterie cerebrali, che comporta un mancato nutrimento a livello di determinate aree del cervello, con diversi sintomi a seconda dell’arteria colpita.

Nasce Pro-Test Deutschland!

Dopo Pro-Test UK e Pro-Test Italia, nasce un’altra associazione sulla scia delle prime due, il cui scopo è quello di informare la pubblica opinione sull’importanza del modello animale nella ricerca biomedica: il 3 giugno 2015 è nata ufficialmente Pro-Test Deutschland.

Paziente, cellule e ricercatori: un legame diretto

Nel 2009 è nata, fra Mestre e Padova, la realizzazione di un sogno, la lotta contro una paura: un progetto di ricerca scientifica che mette in stretto contatto ricercatori e paziente affetto da una patologia rara. Il tutto partendo da una malattia rara (considerata “rara fra le rare”): la Sindrome E.E.C.

La malattia di Krabbe

La Malattia di Krabbe o Leucodistrofia a cellule globose è una patologia rara a ereditarietà autosomica recessiva che colpisce il sistema nervoso di 1 bambino ogni 100000 nati.

L’intolleranza ereditaria al fruttosio

Esiste una patologia che impedisce di mangiare frutta, verdura e in generale alimenti contenenti fruttosio: si chiama Hereditary Fructose Intolerance (HFI), letteralmente “intolleranza ereditaria al fruttosio”.

Il bivio dell’informazione

Le Iene ci ricascano e questa volta l’argomento su cui si concentrano sono i vaccini, tema fortemente discusso al giorno d’oggi e su cui se ne sentono di cotte e di crude. Il servizio parte presentando il caso di due famiglie e di due ragazzi quattordicenni, Salvo e Andrea, che hanno avuto la disgrazia di avere degli effetti collaterali gravi (attestati da commissioni mediche) in seguito alla vaccinazione obbligatoria rispettivamente ad 11 mesi e a 2 mesi di età, con conseguente disturbo pervasivo dello sviluppo in Salvo ed encefalopatia epilettica di natura da determinarsi in Andrea.

Sindrome di Alport

La Sindrome di Alport è una malattia genetica rara a trasmissione X-linked (ossia legata al cromosoma sessuale X) che provoca una perdita progressiva della funzione renale fino all’insufficienza se non controllata, perdita dell’udito e difetti a livello di occhio.

Glicogenosi

Si definiscono come glicogenosi una serie di malattie genetiche caratterizzate da un deficit di diversi enzimi che vanno ad interferire su diversi livelli nel metabolismo del glicogeno, provocandone l’accumulo patologico e conseguentemente danni a diversi tessuti.

La Discinesia Ciliare Primaria e la Sindrome di Kartagener

La discinesia ciliare primaria è una malattia genetica che interessa principalmente l’ apparato respiratorio. I sintomi più comuni sono infezioni molto frequenti dei bronchi, delle orecchie, sinusiti e polmoniti, che cominciano fin da neonati e continuano con una frequenza superiore a quella che si ha nei bambini normali.

Sindrome di Wiskott-Aldrich

La sindrome di Wiskott-Aldrich è una rara immunodeficienza associata ad altre manifestazioni cliniche, a trasmissione ereditaria, che si manifesta fin dall’infanzia con conseguenze molto gravi, che portano i bambini malati anche alla morte precocemente.