Autore: Gruppo Traduzioni

Nobel per la Fisiologia 2014: il “GPS” nel nostro cervello

Durante la mattina del 6 ottobre il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina è stato condiviso dal Professor John O’Keefe dello University College London e da May-Britt e Edvard Moser, entrambi dell’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia, per il loro lavoro con sulle cellule nervose che ci “spiegano” dove ci troviamo.

Pacemaker: come nasce un salvavita

Nel 1950 l’ingegnere elettronico Wilson Greatbatch , mentre lavorava alla Cornell University, mise un resistore sbagliato in un circuito che stava sviluppando per un oscillatore, generando un impulso elettrico.

La genetica canina: un aiuto per l’uomo

I geni responsabili di alcune gravi condizioni genetiche  sono stati identificati con una nuova tecnica che richiede un limitatissimo numero di animali. Il nuovo metodo si basa sull’eccezionale somiglianza genetica fra cani della stessa razza.

I primati nella ricerca

Nelle ultime ore si stanno diffondendo articoli e video riguardanti lo stabulario dell’Università di Modena, dove vengono impiegati macachi a fini scientifici. E’ chiaro che la struttura è il nuovo bersaglio della propaganda animalista.

Alziamo la posta: qual è la risposta pubblica efficace alle campagne sui diritti animali?

Su gentile concessione del comitato scientifico inglese Speaking of Research pubblichiamo la traduzione dell’articolo “Raising the bar: What makes an effective public response in the face of animal rights campaigns?” (http://speakingofresearch.com/2013/02/20/raising-the-bar-what-makes-an-effective-public-response-in-the-face-of-animal-rights-campaigns) di Allyson J. Bennett