Nasce Pro-Test Deutschland!

Dopo Pro-Test UK e Pro-Test Italia, nasce un’altra associazione sulla scia delle prime due, il cui scopo è quello di informare la pubblica opinione sull’importanza del modello animale nella ricerca biomedica: il 3 giugno 2015 è nata ufficialmente Pro-Test Deutschland.

Negli ultimi anni infatti il dibattito in Germania circa l’uso del modello animale si è fatto più aspro, con episodi anche preoccupanti come quello che ha coinvolto il Prof. Andreas Kreiter, neurobiologo e ricercatore dell’Università di Brema, che negli ultimi anni si è occupato di possibili terapie contro l’epilessia e dello sviluppo di protesi controllabili a livello cerebrale. L’associazione Tierversuchsgegner Bundesrepublik Deutschland (Associazione tedesca di opposizione alla sperimentazione animale) ha infatti pubblicato ad Aprile 2014 un articolo a due pagine su due testate nazionali e tre locali, dove si attaccava direttamente il Prof. Kreiter, accusandolo di essere un torturatore di animali e adducendo le stesse motivazioni contro il modello animale, di cui ci siamo già molte volte occupati.
Ma l’episodio più eclatante sicuramente è quello del Prof. N. Logothetis, ricercatore al Max Planck Institute for Biological Cybernetics di Tübingen, che ha deciso di non condurre più ricerche sui primati a seguito di un video pubblicato dall’associazione  animalista Soko Tierschutz, in collaborazione con la BUAV (associazione britannica per l’abolizione della sperimentazione animale), e alle conseguenti minacce e accuse arrivate al Prof. Logothetis e ai suoi collaboratori nei mesi successivi (qui potete trovare un riassunto della vicenda).
Nel mese successivo sono state raccolte più di 4000 firme da parte di scienziati a sostegno del Prof. Logothetis e del suo team di ricerca (http://www.cin.uni-tuebingen.de/sign-open-letter.php) e il Max Planck Society ha rilasciato una dichiarazione pubblica in supporto al professore stesso e alla ricerca sui primati ma, soprattutto, questo evento ha scosso il mondo scientifico e i ricercatori tedeschi stessi che hanno deciso di rispondere a questo attacco, ispirandosi a quello che già è successo in Gran Bretagna e che sta succedendo in Italia.
Così è nata ufficialmente Pro-Test Deutschland il 3 giugno 2015 e noi di Pro-Test Italia non possiamo fare altro che dare il massimo supporto ai nostri colleghi tedeschi per evitare situazioni analoghe in futuro.

Se volete supportare o collaborare direttamente anche con Pro-Test Deutschland, basta registrarsi al seguente link .

Qui sotto trovate riportato il comunicato ufficiale di Pro-Test Deutschland, tradotto in italiano:

Pro-Test Germania sostiene e fornisce informazioni sulla sperimentazione animale nella ricerca

Tübingen, 3 giugno 2015 – L’iniziativa Pro-Test Germania si fa portavoce della Scienza. Il suo obiettivo è quello di fare chiarezza sugli aspetti scientifici, etici, giudiziari, sociali e psicologici della ricerca sul modello animale. Per questo renderà disponibili per chiunque queste informazioni in modo da aiutare a comprendere il ruolo della sperimentazioni animale nella ricerca e la sua utilità per la società.

La Commissione Europea oggi, 3 giugno 2015, si è dichiarata a favore del mantenimento della Direttiva 2010/63/EU riguardante gli animali nella ricerca biomedica. Si tratta di una buona notizia per quanto riguarda il benessere animale, perché in caso contrario sarebbero ritornati validi i regolamenti del 1986, decisamente superati. Ed anche una buona notizia per la nostra società, perché si tratta di un chiaro voto a favore della ricerca e della scienza. La campagna poco imparziale da parte degli oppositori del modello animale ha lasciato un profondo segno a Tübingen. Per esempio il famoso neuroscienziato Nikos Logothetis non ha visto altra via d’uscita se non quella di rinunciare alla ricerca sui primati per sfuggire alle minacce e alla pressione. Logothetis ha sottolineato nella sua lettera la mancanza di sostegno non solo da parte della società ma anche da parte della comunità scientifica.

Questi avvenimenti hanno mostrato come sia mancata una voce importante in questo dibattito: quella degli scienziati stessi. Molti di coloro che conosco il modello animale per esperienza, sono rimasti in silenzio, spaventati sia dalla possibile ostilità ma anche forse dalla preoccupazione che parte della pubblica opinione non potesse comprendere o accettare. L’opinione che la sperimentazione animale nella ricerca non sia solo ingiustificabile dal punto di vista etico ma anche da quello scientifico si è largamente diffusa. Solo raramente viene sostenuta. Per molte persone esterne alla scienza risulta spesso difficile ottenere informazioni corrette sul perché serve questa ricerca e i suoi benefici per la società. Per affrontare queste problematiche è nata un’iniziativa, creata dai giovani ricercatori dell’Università di Tübingen, sotto il nome di Pro-Test Germania, destinata ad estendersi al di fuori della città di Tübingen. 

I fondatori di Pro-Test Germania credono che l’utilizzo del modello animale nella ricerca biomedica sia accettabile dal punto di vista etico e sia ancora fondamentale dal punto di vista scientifico; tuttavia pensano anche che credere di avere la verità assoluta in mano non sia di alcun aiuto, allo scopo di sviluppare un dibattito nella società riguardo a questo tema. Per poter avere un confronto onesto e informato, Pro-Test Germania offre informazioni, una piattaforma e contatti per chiunque voglia approfondire il ruolo della sperimentazione animale nella scienza. L’attività di Pro-Test Germania a breve si indirizzerà nel creare un sito, collezionare dati e fatti riguardanti il tema e nel creare uno spazio a disposizione di ricercatori e non.  L’attivazione del sito avverrà questa sera, 3 giugno 2015, all’indirizzo http://www.pro-test-deutschland.de/ e allo stesso tempo inizierà una campagna sui social media (su Facebook e Twitter). Successivamente verranno organizzate altre attività come eventi informativi, conferenze, lettere aperte e manifestazioni. Pro-Test Germania raggiungerà i suoi obiettivi con l’aiuto di un gruppo di sostenitori che raccoglierà durante la sua costituzione.

Pro-Test Germania non crede che la Scienza manchi di principi etici o morali: quello che manca è semplicemente e solamente una voce. E’ il momento che la Scienza partecipi: poiché è parte di una società che ne beneficia, è giusto che abbia voce in capitolo. Questo è l’obiettivo di Pro-Test Germania.

http://www.pro-test-deutschland.de/

https://www.facebook.com/protestdeutschland

Twitter: @ProTestDE
Contatti:
Florian Alexander Dehmelt
+49 151 20 968 458
pro.animaltest.deutschland@gmail.com
http://www.protestgermany.org

 

Potrebbero interessarti anche...