La Discinesia Ciliare Primaria e la Sindrome di Kartagener
La discinesia ciliare primaria è una malattia genetica che interessa principalmente l’ apparato respiratorio. I sintomi più comuni sono infezioni molto frequenti dei bronchi, delle orecchie, sinusiti e polmoniti, che cominciano fin da neonati [1] e continuano con una frequenza superiore a quella che si ha nei bambini normali.
Questi problemi sono dovuti a difetti di struttura e/o di funzione di una parte delle cellule che rivestono le mucose respiratorie: le ciglia. Queste parti della cellula assomigliano ai peli di una spazzola e, come quelli, il loro compito è di “spazzare via” lo sporco (batteri, inquinamento, particelle) dalle vie aeree. Le ciglia mobili sono presenti sulle cellule epiteliali del tratto respiratorio, nelle tube, negli spermatozoi, nei ventricoli cerebrali e nei plessi coroidei. Hanno una struttura a tubo formato da nove piccole coppie di microtubuli che circondano un paio centrale.
Quando non funzionano, il muco prodotto dal nostro corpo e i batteri e detriti immersi in esso ristagnano nei bronchi, nei seni e in tutto l’apparato respiratorio. Non potendo essere eliminati, i batteri e i virus si riproducono e danno facilmente infezioni. Questo a lungo andare provoca un’infiammazione continua dei bronchi che finiscono per dilatarsi, condizione chiamatabronchiectasia. I bronchi ectasici (=dilatati) favoriscono ancora di più le infezioni e rendono più difficoltoso il lavoro dei polmoni, in quanto si ha un’ostruzione delle vie aeree e lo scambio dell’aria è alterato. I problemi ai polmoni possono diventare talmente gravi da condurre all’ insufficienza respiratoria, cioè l’ impossibilità per la persona di respirare e ricavare ossigeno a sufficienza da solo.
Adattata da: Update of Respiratory Tract Disease in Children with Primary Ciliary Dyskinesia. Scott D. Sagel, Stephanie D. Davis, Paolo Campisi, Sharon D. Dell
L’otite media cronica con liquido nell’orecchio medio (con sensazione di “orecchio tappato”) si trova nell’ 85% dei pazienti e può portare a diminuzione o perdita dell’udito, ritardo nell’ apprendimento del linguaggio e altre complicanze otorinolaringoiatriche [1]. I pazienti soffrono di rinosinusite cronica, con congestione nasale e “naso che cola” abbondantemente. Il 15% ha anche polipi nasali. Da adulti si possono avere altri problemi, come la difficoltà ad avere figli sia nei maschi sia, in misura minore, nelle femmine.
La gravità della malattia è variabile da persona a persona. La riduzione degli anni di vita si correla all’età di comparsa dell’ insufficienza respiratoria: alcuni arrivano all’ insufficienza respiratoria da bambini, altri anche in età adulta avanzata, potendo vivere fino all’ età media di una persona non malata.
Quando oltre alle infezioni ricorrenti i pazienti presentano bronchiectasie e situs viscerum inversus non si parla più di discinesia ciliare primaria ma di sindrome di Kartagener. Il situs viscerum inversus è una condizione congenita in cui il cuore punta verso destra (invece che a sinistra) e il fegato e la milza sono scambiati di posto (fegato a sinistra e milza a destra). Sia la discinesia che la Kartagener sono malattie dovute a difetti genetici. Colpiscono circa una persona su 16000- 20000, senza differenze di sesso, etnia o posizione geografica [4]. Si trasmettono in modo autosomico recessivo: questo significa che i genitori devono essere entrambi portatori del/dei difetto/i, anche se nella maggioranza dei casi non hanno sintomi.
Sono stati identificati finora 16 geni [2] tra cui DNAI1, DNAH5, DNAH11, DNAI2, KTU, TXNDC3, RPGR, RSPH4A, RSPH9, LRRC50, CCDC40, CCDC39 [3]. Le mutazioni in questi geni spiegano circa il 50% dei casi di discinesia ciliare primaria [4]: andando avanti con le ricerche ne verranno probabilmente scoperti altri.
La diagnosi si fa in presenza di sintomi clinici indicativi e viene confermata da un esame delle ciglia viste al microscopio elettronico, ottenute con una biopsia nasale [5]. Alcuni centri specializzati usano la videomicroscopia ad alta velocità per esaminare il battito delle ciglia; si stanno sviluppando altri metodi come l’esame dell’ ossido nitrico (NO) prodotto e test genetici che analizzano il DNA del paziente per cercare una delle mutazioni a oggi note.
Ad oggi non esistono terapie specifiche per la discinesia ciliare primaria o per la sindrome di Kartagener: le terapie che si fanno sono per lo più “copiate” da malattie simili in cui ci sono problemi di ristagno di muco, come la fibrosi cistica [1]. I pazienti devono fare dei controlli a intervalli regolari, eseguendo spirometrie per valutare il funzionamento dei polmoni e il grado di ostruzione delle vie aeree e delle TAC torace per controllare se si formano bronchiectasie, atelectasie, ispessimento delle pareti dei bronchi ecc.
Per alleviare la rinosinusite cronica si usano lavaggi con soluzioni saline, antibiotici usati per tempi lunghi, anticolinergici e in certi casi interventi chirurgici endoscopici sui seni paranasali.
Per la bronchite cronica si fa fisioterapia respiratoria per mantenere le vie aeree libere dal catarro, si danno antibiotici per curare le infezioni e si usano farmaci per ridurre l’ infiammazione e favorire l’ eliminazione del muco. Nelle fasi più gravi della malattia si può prendere in considerazione un intervento chirurgico per togliere un pezzo o un lobo di polmone (segmentectomia o lobectomia), nel caso ci siano bronchiectasie localizzate molto importanti e che non siano gestibili con la terapia medica [1] (ovvero continuino ad infettarsi); il trapianto polmonare si attua quando i polmoni non funzionano più a sufficienza (i pazienti devono stare attaccati a mascherine con ossigeno tutto il giorno) ed è una procedura molto difficile da realizzare, soprattutto per quanto riguarda il trovare un donatore.
Si ringrazia la Dott.ssa Carol Paternoster per questo articolo.
1) Proc Am Thorac Soc. 2011 Sep;8(5):438-43. doi: 10.1513/pats.201103-024SD.
Update of respiratory tract disease in children with primary ciliary dyskinesia.
Sagel SD, Davis SD, Campisi P, Dell SD.
2) Primary ciliary dyskinesia, an orphan disease.
Boon M, Jorissen M, Proesmans M, De Boeck K.
Eur J Pediatr. 2013 Feb;172(2):151-62. doi: 10.1007/s00431-012-1785-6. Epub 2012 Jul 10.
3) Spectrum of clinical diseases caused by disorders of primary cilia.
Ware SM, Aygun MG, Hildebrandt F. Proc Am Thorac Soc. 2011 Sep;8(5):444-50. doi: 10.1513/pats.201103-025SD
4) The emerging genetics of primary ciliary dyskinesia.
Zariwala MA, Omran H, Ferkol TW.
Proc Am Thorac Soc. 2011 Sep;8(5):430-3. doi: 10.1513/pats.201103-023SD.
5) The challenges of diagnosing primary ciliary dyskinesia.
Leigh MW, O’Callaghan C, Knowles MR.
Proc Am Thorac Soc. 2011 Sep;8(5):434-7. doi: 10.1513/pats.201103-028SD.
Siti utili:
http://www.pcdkartagener.it/default.asp (in italiano)
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=EN&Expert=244
http://rarediseases.info.nih.gov/gard/4484/primary-ciliary-dyskinesia/resources/1