“Non c’è futuro senza ricerca”, Pro-Test Italia a difesa della ricerca nel nostro Paese.

Giovedì 19 Settembre 2013 Pro-Test Italia manifesterà la propria contrarierà all’articolo 13 della legge 6 Agosto 2013, n. 96, il quale introduce norme più restrittive rispetto alla direttiva europea 2010/63/UE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Se il Governo non terrà conto, nella formulazione dei decreti legislativi, delle critiche agli emendamenti emerse durante il dibattimento alla Camera e le audizioni in XII Commissione, le conseguenze saranno la fine della ricerca in Italia, lo smantellamento dell’istruzione universitaria ed un peggioramento al diritto di cura dei malati.

La Presidente, Daria Giovannoni, dichiara:

Scenderemo in piazza per difendere la ricerca biomedica, il diritto alla salute dei nostri malati, ed il benessere degli animali stessi. Per tutte queste ragioni, noi ci saremo, ed incoraggiamo chiunque condivida queste priorità a raggiungerci!

La manifestazione, a cui hanno aderito anche l’Istituto Mario Negri, l’Associazione Luca Coscioni, l’European Mind and Metabolism Association, la Basel Declaration Society, l’European Animal Research Campaign Centre, la Federation of American Societies for Experimental Biology, il Sindacato Italiano Veterinari Liberi Professionisti, il Gruppo 2003, l’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio, l’Associazione Ricercatori San Raffaele e l’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani inizierà alle ore 15:30 e si svolgerà in Via Colonna Antonina (Montecitorio) a Roma. Parteciperanno diversi relatori, scienziati e politici, che spiegheranno quali conseguenze avranno questi emendamenti in ambito scientifico e sociale.

Tra i relatori saranno presenti:
Alessandro Cecchi Paone, giornalista; Dr. Alessandro Papale, ricercatore all’Ospedale San Raffaele; Dott.ssa Nadia Malavasi, già presidente di TAI Onlus, Associazione Thalidomidici Italiani; Dr. Giuliano Grignaschi, responsabile Animal Care Unit dell’Istituto Mario Negri; Dr. Michele Cilli, Dirigente Veterinario presso IRCCS A.O.U. San Martino – Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro; Dr. Elisabetta Dejana, Direttore del Laboratorio di Biologia Vascolare, IFOM; Dr. Lucio Pastore, Group Leader CEINGE-Biotecnologie Avanzate; Prof. Gilberto Corbellini, Professore di Storia della Medicina e Consigliere Generale dell’Associazione Luca Coscioni; Kirk Leech, Direttore ad interim dell’European Animal Research Campaign Centre;Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del CNR; Dr. Ilaria Capua (Scelta Civica); On. Emilia Grazia De Biasi (PD); On. Carlo Giovanardi (PDL); On. Marisa Nicchi (SEL); Avv. Filomena Gallo (Segretario Associazione Luca Coscioni), Dr. Ezio Bussoletti (Fare per Fermare il Declino).
L’obiettivo principale della manifestazione è spiegare le conseguenze di questi emendamenti:
  • Chiedere al Governo di abbracciare la direttiva europea nella sua formulazione originaria; il testo è stato ottenuto dal confronto tra scienziati e animalisti, e rappresenta il giusto compromesso tra le necessità della ricerca e il benessere animale.
  • Sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità della ricerca scientifica, in un mutuo dialogo fondato sulla trasparenza e sul rispetto.

Potrebbero interessarti anche...