Non c’è Futuro senza Ricerca – Roma, 19 settembre 2013
Pro-Test Italia organizza la sua seconda, grande manifestazione nazionale! Link all’evento 19 settembre 2013 ore 15:30 – 18:30 via della Colonna Antonina Montecitorio/Roma La...
Pro-Test Italia organizza la sua seconda, grande manifestazione nazionale! Link all’evento 19 settembre 2013 ore 15:30 – 18:30 via della Colonna Antonina Montecitorio/Roma La...
Siamo venuti a conoscenza di un episodio vergognoso sul quale l’associazione vorrebbe spendere qualche parola.
Il Festival della mente è un evento culturale dedicato alla creatività che da qualche anno a questa parte ha luogo nel borgo medievale di Sarzana, in provincia di La Spezia. Tra i tanti ospiti invitati, quest’anno prenderà la parola anche Silvio Garattini, il direttore dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri, con una relazione intitolata “Invecchiamento cerebrale: un’epidemia del terzo millennio” (qui il programma: http://portale.festivaldellamente.it/it/eventi-festival/invecchiamento-cerebrale-un-epidemia-del-terzo-millennio).
Una delle statistiche più abusate e facilmente demolibili degli anti-sperimentazione animale è quella di Contopulos-Ioannidis sulla traduzione della ricerca di base, secondo la quale la sperimentazione animale per la ricerca di base condurrebbe a risultati clinici solo in un caso su 25000, lo 0.004% dei casi. Come argomento, mi ricorda un po’…
L’associazione Pro-Test Italia si è rivolta, nei giorni scorsi, direttamente al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ecco il testo della nostra lettera.
Come saprete la Camera ha appena approvato una legge che riguarda (tra le altre cose) il recepimento della direttiva europea 2010/63/UE, del 22 settembre 2010 , sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Contestualmente abbiamo assistito a una serie di servizi televisivi e giornalistici che inneggiavano alla vittoria delle posizioni animaliste e alla “cancellazione della vivisezione”. In questo articolo cercheremo di chiarire cosa è successo sul serio, cosa è veramente definitivo e cosa, invece, può essere ancora oggetto di modifiche.