Pro-Test Italia a raccolta in difesa della ricerca che salva la vita

Sabato 1 Giugno 2013 Pro-Test Italia risponderà alle azioni estremiste degli animalisti in Italia organizzando una manifestazione in sostegno della ricerca su animali, adempiendo allo scopo che la guida fin dalla sua nascita: dare una voce alle Istituzioni e agli scienziati intimiditi e messi a tacere dall’estremismo crescente degli animalisti, tramite volontariato e attività no profit.

La Presidente di Pro-Test Italia, Daria Giovannoni, ha dichiarato:

“Scendere in piazza in difesa della sperimentazione su animali a fini di ricerca biomedica non significa solo schierarsi al fianco dei ricercatori, significa anche schierarsi al fianco dei malati che ancora aspettano una cura per le loro patologie. Senza ricerca su animali non avremmo avuto le terapie per il cancro al seno che oggi salvano la vita a centinaia di migliaia di donne ogni anno, né l’insulina che ha salvato, e tuttora salva la vita, a milioni di diabetici ”
Alla manifestazione, che inizierà alle ore 15:00 e si svolgerà in Via Mercanti a Milano, parteciperanno diversi relatori che parleranno della ricerca biomedica e spiegheranno l’importanza del modello animale nella loro attività e per lo studio delle diverse patologie.
Tuttavia, il cuore dell’evento avrà luogo alle ore 17:00, come segno di solidarietà in seguito all’irruzione degli animalisti nei laboratori del Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Milano, la Basel Declaration Society, un’associazione nata per rafforzare la conoscenza della popolazione riguardo la sperimentazione animale, ha raccolto in tutto il mondo oltre 5000 firme, che verranno consegnate dal rappresentante dell’associazione, Dr. Giuliano Grignaschi, ad una delle vittime dell’irruzione del 20 Aprile, la Dr.ssa Bice Chini.

Tra i relatori ci saranno: Nadia Malavasi, Presidente onorario della TAI Onlus (Thalidomidici Italiani); Dr.ssa Nicole De Rosbo, ricercatrice dell’Università di Genova; Dr. Joshua Levy, ricercatore che ha lavorato per anni nei centri di ricerca per le metodiche alternative; Dr. Dario Padovan, coordinatore del comitato scientifico di Pro-Test Italia.

L’evento ha tre obiettivi principali:

  1. La difesa del diritto dei ricercatori a lavorare in un clima sereno e senza minacce.
  2. Il riconoscimento del ruolo che ha svolto e svolge la sperimentazione animale nella ricerca di base e nello sviluppo delle terapie.
  3. La promozione di un’informazione alla portata di tutti su queste tematiche.

Potrebbero interessarti anche...