Nuovi vaccini e vecchi spauracchi
Abbiamo ricevuto delle segnalazioni di cittadini preoccupati riguardo determinate affermazioni diffuse nel 2018 dal sito dell’Ordine dei Biologi sulle nuove frontiere dei vaccini. Abbiamo quindi...
Abbiamo ricevuto delle segnalazioni di cittadini preoccupati riguardo determinate affermazioni diffuse nel 2018 dal sito dell’Ordine dei Biologi sulle nuove frontiere dei vaccini. Abbiamo quindi...
Il Mus musculus è il classico topino utilizzato in ricerca e rappresenta l’organismo modello animale più famoso al mondo. Ma perché proprio il topo? E...
Sapevate che tra gli organismi modelli compaiono anche gli anfibi? Lo Xenopus laevis non è però una semplice rana: di provenienza del Sud Africa, rappresenta...
Nel nostro viaggio alla scoperta dei modelli animali oggi incontriamo l’innocuo moscerino della frutta, la Drosophila melanogaster (quest’ultimo termine in riferimento al suo addome scuro)....
Il nostro viaggio alla scoperta degli animali modello ci porta oggi a imbatterci in un pesciolino, lo zebrafish (Danio rerio). Si tratta di un pesce...
Il C. elegans (o roundworm) è un piccolo vermetto appartenente al phylum dei nematodi. Le sue piccole dimensioni e la sua trasparenza consentono di osservare...
Vi siete mai chiesti perché vengono utilizzati organismi animali modello nell’ambito della ricerca biomedica? O come mai alcuni animali vengono preferiti ad altri nelle scienze...
Da circa un mese sempre più incalzanti notizie ci hanno fatto conoscere il nuovo Coronavirus, di cui tutti siamo ormai esperti. Allo stesso tempo i...
Cambiamento climatico: eccoci alla terza puntata la mini-serie di interviste dedicata all’argomento. In questa puntata intervistiamo il dottor Filippo Bonaventura, amministratore della pagina Chi ha...
Milano, 17 gennaio 2020 Alla c.a. On. Giuseppe Brescia Presidente Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati On. Claudio Borghi Presidente Commissione di Bilancio Camera dei...
Quando certi eventi di divulgazione scientifica rappresentano una minaccia per il progresso della ricerca L’obiettivo principe della divulgazione scientifica dovrebbe essere avvicinare il pubblico alla...
Cambiamento climatico: continua la mini-serie di interviste agli esperti, alle diverse figure professionali che si occupano di questo argomento. In questa puntata intervistiamo la dottoressa...
L’Ufficio di Presidenza della Commissione Giustizia del Senato sta discutendo dei disegni di legge sulla “Tutela Animali”, e , con apprezzabile lungimiranza, sono stati convocati in audizione non solo i rappresentanti delle associazioni animaliste ma anche chi con gli animali ci lavora, permettendo così un’analisi più realistica della situazione.
Per conto di Pro-Test Italia e del Patto Trasversale per la Scienza si è presentata la dottoressa Giulia Corsini, medico veterinario e consigliere del Patto Trasversale per la Scienza, evidenziando le criticità presenti nelle proposte dei Senatori.
28 novembre 2019, Milano. Cos’è la disinformazione e perchè tendiamo a crederci? Quali sono le tecniche utilizzate per disinformare e che danni possono portare? Domande lecite che ultimamente sono sempre più ricorrenti. In questo incontro cercheremo di dare qualche risposta per trovare i meccanismi mentali che ci aiutino a non cadere nelle trappole delle fake news.
Abbiamo notato che nella tappa milanese del festival “Focus Live”, che si terrà al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano dal 21 al...
Con questo articolo inizia quindi una mini-serie di interviste a diverse figure professionali impegnate in questo ambito. In questa prima puntata intervistiamo Angelo Amicarelli, meteorologo.
Una volta mi hanno mandato un articolo scientifico-scherzo che si intitolava “Uso del paracadute per la prevenzione di morte e trauma grave a seguito di stress gravitazionale: revisione sistematica dei trial controllati randomizzati”…
A volte ritornano, anche quando non se ne sentiva la mancanza. Non dirò qui che chi è tornato è “il razzismo”. Quello non se n’è mai andato né mai se ne andrà. Quello che però speravamo di esserci lasciati dietro è il cosiddetto “razzismo scientifico”.
A marzo sono stati pubblicati i dati sugli animali utilizzati in Italia a fini scientifici nel 2016. Numeri e commenti
L’EMA si trasferisce dopo Brexit, ma quali sono i suoi compiti e come mai si deve trovare immediatamente una nuova sede?
Nei mesi scorsi si è parlato molto del progetto “Minibrain”, pubblicizzato dal gruppo di ricerca del dott. Thomas Hartung, direttore del Johns Hopkins Center for Alternatives to Animal Testing, come di un possibile metodo per poter sostituire il modello animale nella ricerca sulle malattie neurologiche e nella ricerca di possibili molecole candidate a diventare farmaci